Showing titles in Economic
-
-
Città vince, città perde
- Come cambiano le città del mondo e come dobbiamo cambiare in Italia
- Written by: Francesco Rutelli
- Narrated by: Maurizio Fiorentini
- Length: 5 hrs and 32 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Oggi, per la prima volta nella storia, la gran parte dell’umanità vive in città, spesso in megalopoli con oltre 10 milioni di abitanti. Ma cosa rende...
-
Città vince, città perde
- Come cambiano le città del mondo e come dobbiamo cambiare in Italia
- Narrated by: Maurizio Fiorentini
- Length: 5 hrs and 32 mins
- Release Date: 21-02-25
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹267.00 or 1 Credit
Sale price: ₹267.00 or 1 Credit
-
-
-
Flat tax
- Parti uguali tra disuguali?
- Written by: Massimo Baldini, Leonzio Rizzo
- Narrated by: Stefano Sfondrini
- Length: 3 hrs and 50 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Per alcuni porterebbe alla semplificazione del sistema tributario e a una pressione fiscale meno opprimente per chi lavora, favorendo la crescita economica e contrastando l'evasione. Per altri, che la identificano con una bassa pressione fiscale, la flat tax sarebbe una riforma a vantaggio dei più ricchi che costringerebbe lo Stato a tagliare la spesa sociale. L'audiolibro illustra con chiarezza caratteristiche e posta in gioco della flat tax: vantaggi e limiti, esperienze in altri paesi, effetti possibili delle proposte avanzate negli ultimi anni in Italia.
-
Flat tax
- Parti uguali tra disuguali?
- Narrated by: Stefano Sfondrini
- Series: Farsi un'idea
- Length: 3 hrs and 50 mins
- Release Date: 15-12-19
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹190.00 or 1 Credit
Sale price: ₹190.00 or 1 Credit
-
-
-
L'antifascismo non serve più a niente
- Fact Checking
- Written by: Carlo Greppi
- Narrated by: Alessandro Parise
- Length: 3 hrs and 26 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Immaginate un paese in cui si ripete costantemente "che c'entriamo noi col fascismo?" e "ma poi, anche se fosse, tanto non era una dittatura, anzi ha fatto pure qualche cosa di buono". Immaginate un paese dove il crollo del fascismo viene chiamato anche 'morte della patria', dove la Resistenza diventa un'eredità scomoda da nascondere quanto prima nella soffitta della memoria. Ecco, ora immaginate di mettere alla prova dei fatti queste parole che sono diventate quasi senso comune.
-
L'antifascismo non serve più a niente
- Fact Checking
- Narrated by: Alessandro Parise
- Series: Fact Checking
- Length: 3 hrs and 26 mins
- Release Date: 25-12-22
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹497.00 or 1 Credit
Sale price: ₹497.00 or 1 Credit
-
-
-
Prima gli italiani! (sì, ma quali?)
- Fact Checking
- Written by: Francesco Filippi
- Narrated by: Saverio Indrio
- Length: 5 hrs and 14 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Quando diciamo: "Prima gli italiani!" cosa intendiamo? Chi ha la cittadinanza italiana o chi in Italia ci abita? Chi parla italiano? Chi ha genitori italiani o chi in Italia ci è nato? E non è la prima volta che ci poniamo questa domanda: ha cominciato Dante con la ‘serva Italia’; poi d’Azeglio con gli ‘italiani da fare’; e ancora, i ‘santi, poeti e navigatori’; gli ‘italiani nuovi’ fascisti o ‘gli italiani brava gente’. Urliamo questo slogan in un paese dai confini incerti, diviso tra nord e sud, est e ovest, città e campagna.
-
Prima gli italiani! (sì, ma quali?)
- Fact Checking
- Narrated by: Saverio Indrio
- Series: Fact Checking
- Length: 5 hrs and 14 mins
- Release Date: 24-12-22
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹612.00 or 1 Credit
Sale price: ₹612.00 or 1 Credit
-
-
-
La deriva dell'Occidente
- Written by: Franco Cardini
- Narrated by: Alessandro Vanoli
- Length: 5 hrs and 4 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Dai tempi delle guerre persiane, Oriente e Occidente sono fratelli coltelli, amici e nemici, sogno e incubo. "L’Oriente è l’Oriente, l’Occidente è l’Occidente: e nessuno potrà mai accordarli", dichiara Rudyard Kipling al tempo della fondazione dell’impero britannico d’India. Sulla base dei troppi malintesi generati dal loro confronto sono emersi anche "ismi" ideologici, tanto accaniti tra loro quanto ambigui: orientalismo e occidentalismo, avvolti nel dilatare delle loro contraddizioni. Già Oswald Spengler aveva decretato il "tramonto dell’Occidente".
-
La deriva dell'Occidente
- Narrated by: Alessandro Vanoli
- Length: 5 hrs and 4 mins
- Release Date: 16-08-24
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹267.00 or 1 Credit
Sale price: ₹267.00 or 1 Credit
-
-
-
Il fantastico regno delle Due Sicilie - Breve catalogo delle imposture neoborboniche
- Fact Checking
- Written by: Pino Ippolito Arminio
- Narrated by: Alessandro Messina
- Length: 3 hrs and 39 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Il regno delle Due Sicilie era una specie di paradiso in terra: ben amministrato da un governo illuminato come quello napoletano, aveva raggiunto risultati straordinari che lo ponevano all’avanguardia in Europa. Ma proprio questo benessere aveva acceso la cupidigia del Nord che con la forza delle armi se n’è impadronito, distruggendone l’industria, occupando militarmente i territori e sterminando i ‘briganti’, in realtà eroici resistenti all’oppressione.
-
Il fantastico regno delle Due Sicilie - Breve catalogo delle imposture neoborboniche
- Fact Checking
- Narrated by: Alessandro Messina
- Series: Fact Checking
- Length: 3 hrs and 39 mins
- Release Date: 03-03-23
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹190.00 or 1 Credit
Sale price: ₹190.00 or 1 Credit
-
-
-
L'ipocrisia dell'abbondanza
- Perché non compreremo più cibo a basso costo
- Written by: Fabio Ciconte
- Narrated by: Simone Barba
- Length: 4 hrs and 58 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
È stata definita una "tempesta perfetta" quella che si è abbattuta sull’Occidente. La guerra, la crisi energetica e l’emergenza climatica hanno sconvolto le nostre vite quotidiane. Per la prima volta nella memoria recente, tra profezie di scaffali vuoti al supermercato e rischio di carestia globale, è sembrata addirittura minacciata la disponibilità di cibo sulle nostre tavole. Ma le cose sono andate sul serio come ci hanno raccontato i media? Che ruolo ha avuto la speculazione finanziaria? E la politica, quali interessi sta tutelando?
-
L'ipocrisia dell'abbondanza
- Perché non compreremo più cibo a basso costo
- Narrated by: Simone Barba
- Length: 4 hrs and 58 mins
- Release Date: 21-06-24
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹267.00 or 1 Credit
Sale price: ₹267.00 or 1 Credit
-
-
-
Giorni memorabili che hanno cambiato l'Italia (e la mia vita)
- Written by: Gian Carlo Caselli, Stefano Caselli
- Narrated by: Sergio Troiano
- Length: 3 hrs and 41 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
Che cos’hanno in comune una rivolta di pescatori corsi in un mare colorato di rosso, un volantino piegato in quattro trovato nella tasca di una giacca, un circuito elettrico nascosto da un controsoffitto, una telefonata nel cuore della notte e un testo poetico usato nel posto sbagliato? L’inizio di una storia. O di più storie, individuali e collettive, ma sempre con due protagonisti in comune: l’ex magistrato Gian Carlo Caselli e l’Italia.
-
Giorni memorabili che hanno cambiato l'Italia (e la mia vita)
- Narrated by: Sergio Troiano
- Length: 3 hrs and 41 mins
- Release Date: 12-06-24
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹190.00 or 1 Credit
Sale price: ₹190.00 or 1 Credit
-
-
-
Il fascismo è finito il 25 aprile 1945
- Fact Checking
- Written by: Mimmo Franzinelli
- Narrated by: Mimmo Strati
- Length: 4 hrs and 57 mins
- Unabridged
-
Overall
-
Performance
-
Story
È giunto il momento di smontare uno dei luoghi comuni più duraturo della storia repubblicana, ovvero quello secondo il quale il fascismo è morto e sepolto da fine aprile 1945. Già nel secondo dopoguerra, infatti, la dottrina della continuità dello Stato riportò ai vertici di prefetture e polizia personaggi di schietta fede fascista. Poi si è permessa la ricostituzione di un partito fascista come il Movimento sociale italiano che, tra manganello e doppiopetto, ha avuto un ruolo negli scontri di piazza e ha contribuito perfino all’elezione di presidenti della Repubblica (da Antonio Segni a Giovanni Leone).
-
Il fascismo è finito il 25 aprile 1945
- Fact Checking
- Narrated by: Mimmo Strati
- Series: Fact Checking
- Length: 4 hrs and 57 mins
- Release Date: 20-04-23
- Language: italian
Failed to add items
Sorry, we are unable to add the item because your shopping basket is already at capacity.Add to cart failed.
Please try again laterAdd to wishlist failed.
Please try again laterRemove from wishlist failed.
Please try again laterFollow podcast failed
Unfollow podcast failed
Regular price: ₹267.00 or 1 Credit
Sale price: ₹267.00 or 1 Credit
-